Rosarno, la rivolta dei braccianti

Guerriglia urbana nella piana di Gioia Tauro. Scontri e blocchi stradali, poi scatta la caccia all’africano. Maroni: “Frutto di politiche troppo tolleranti”. Calogero (Flai): “La responsabilità delle tensioni è politica e del governo”

Thyssen, tre testi della difesa ritrattano

Colpo di scena al processo per la tragedia in cui morirono 7 operai. Un testimone: “Consegnate domande prima dell’udienza”. Incontri, telefonate e conversazioni con ex superiori prima delle deposizioni. Tensione con i parenti delle vittime

Libertà di informazione, la Ue boccia entrambe le risoluzioni

L’emiciclo di Straburgo boccia i due testi presentati dal centrodestra e dal centrosinistra sulla questione italiana. Tensione prima e durante il voto. Il Parlamento rimane ora senza una risoluzione comune sulla libertà di informazione.

L’Antitrust: “Poste italiane in sospetta posizione dominante”

Il garante del mercato apre un’istruttoria dopo le denunce presentate da Tnt Post Italia, relative alla posizione di Poste nel servizio universale e all’offerta di servizi alla P.a. La sentenza entro il novembre 2010. Adusbef: “Finalmente”

Berlusconi: “Giustizia, cambio la Costituzione”

Il premier dice di voler prendere “il toro per le corna” e mettere mano alla giustizia “anche a costo di modificare la Costituzione”. Sulla Rai: “Il numero degli italiani che non paga il canone supererà il 50%”. Napolitano: “Sostenere la Magistratura”

Iran: condanne a morte e nuove proteste

Secondo il sito riformista Mowjcamp, il regime di Teheran ha emesso la quarta condanna capitale nel giro di pochi giorni. La repressione riguarda anche la stampa: chiusi tre giornali e arrestati diversi studenti. Ma la “protesta verde” non si ferma.

La guerra alla stampa di Berlusconi

Dopo le accuse di Feltri, Dino Boffo si dimette da direttore di “Avvenire”. E’ l’ultimo atto di una settimana nera per l’informazione italiana, iniziata con la citazione per danni a Repubblica e Unità. Fnsi: “Manifestazione il 19 settembre per la libertà”

Migranti: ancora sbarchi e polemiche

96 migranti, tra i quali numerose donne e bambini salvati da un gommone alla deriva nel Canale di Sicilia. 15 disperati sbarcati nella notte nel ragusano. Intanto, Frattini e Ronchi ritrattano l’attacco di Berlusconi alla Commissione europea