L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio europeo sulla sicurezza: “I tg italiani parlano solo di criminalità e notizie ansiogene, mentre i cittadini sono preoccupati da disoccupazione e crisi” Videoinchiesta: la paura nasce sui media
Archivi dei tag:televisione
“Italia, su la testa” (VIDEO)
12 marzo 2010. Lo sciopero generale della Cgil per fisco, lavoro e cittadinanza. Il corteo di Roma si conclude davanti alla sede della Rai, per chiedere un’informazione corretta e puntuale sul mondo del lavoro
Berlusconi: “Giustizia, cambio la Costituzione”
Il premier dice di voler prendere “il toro per le corna” e mettere mano alla giustizia “anche a costo di modificare la Costituzione”. Sulla Rai: “Il numero degli italiani che non paga il canone supererà il 50%”. Napolitano: “Sostenere la Magistratura”
Manifestazione nazionale per la libertà di informazione (VIDEO)
Il 19 settembre giornalisti e liberi cittadini scendono in piazza per difendere la libera informazione contro gli attacchi sferrati dal presidente del Consiglio. Che rischi corre il giornalismo italiano? Le risposte di Concita De Gregorio, Ezio Mauro, Paolo Serventi Longhi, Roberto Natale e altri protagonisti dell’informazione italiana.
La guerra alla stampa di Berlusconi
Dopo le accuse di Feltri, Dino Boffo si dimette da direttore di “Avvenire”. E’ l’ultimo atto di una settimana nera per l’informazione italiana, iniziata con la citazione per danni a Repubblica e Unità. Fnsi: “Manifestazione il 19 settembre per la libertà”
Censis: gli elettori hanno scelto col telecomando
Secondo un’indagine dell’istituto, anche in questa tornata i Tg sono stati il principale mezzo per orientare il voto. Al secondo posto i programmi giornalistici di approfondimento. Giornali, volantini e comizi minoritari. Internet solo per i giovani
Sicurezza, la paura nasce sui media (VIDEO)
Piccola inchiesta sulla sicurezza. In Italia i reati più gravi sono in calo da 15 anni, ma il senso di insicurezza dei cittadini cresce. Vediamo perché