Il pellegrinaggio della memoria di un funzionario Onu all’epoca del genocidio. “Quello che ho trovato è un paese moderno e vitale. La ripresa, però, è iniziata con un profondo sforzo politico per riconciliare le anime” DI ABDOULAYE BAH
Archivi dei tag:immigrazione
Il Ruanda e i suoi conti col passato
A 18 anni dal genocidio, il piccolo paese africano cerca di costruire un racconto comune su quella tragedia. Tra povertà, censure, contraddizioni ed eccellenze, alla ricerca di una memoria condivisa
Rifugiati: l’onda dei “dubliners” invade Roma
I dati più recenti confermano: continua il flusso dei richiedenti asilo rimpatriati dal nord Europa nel nostro paese. L’Asgi: sono spesso minori e persone vulnerabili abbandonate a se stesse. Fiumicino è il crocevia DI C.RUGGIERO, F.RICCI
Dietro le sbarre di Ponte Galeria (VIDEO)
Reportage al centro di identificazione ed espulsione di Roma. I volti dietro le sbarre di centinaia di imigranti senza nome e senza futuro
Cimitero Mediterraneo: 1500 morti nel 2011
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati conta i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare. Non erano mai stati così tanti. E’ anche record di sbarchi sulle coste. L’ultimo naufragio 2 settimane fa
Rifugiati: nuovo schiaffo all’Italia
Due associazioni svizzere e norvegesi pubblicano un nuovo rapporto sulle condizioni inaccettabili dei profughi nel nostro Paese e chiedono ai rispettivi governi di interrompere i trasferimenti verso il Belpaese
Raddoppiano le richieste, è emergenza rifugiati
Il sistema di accoglienza italiano snocciola i dati sui richiedenti asilo: nel primo semestre 2011 sono oltre 10mila, +102%. “E’ l’effetto delle rivolte in Nord Africa”. Su chi resta senza aiuti, però, è ancora silenzio
Inchiesta rifugiati: l’Italia dei diritti negati
Intervista a Christopher Hein, direttore del Consiglio italiano per i rifugiati: “Il sistema di accoglienza esiste ma non basta. Troppi profughi abbandonati per strada. Servono subito percorsi di integrazione” DI C.RUGGIERO E F.RICCI
Inchiesta: Rifugiati, Italia sotto accusa
Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: “L’Italia non garantisce dignità”. Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto DI C.RUGGIERO E F.RICCI » Roma, l’inferno dei rifugiati » Mappa: i richiedenti asilo in Europa » Speciale: I fantasmi dell’ambasciata
Tutte le Rosarno d’Italia: il paese è una polveriera
La mappa elaborata dall’Ires: crisi economica, sfruttamento del lavoro, mafie e leggi ingiuste sull’immigrazione hanno creato decine di contesti a rischio. A Caserta il quadro più difficile, ma ci sono anche Centro e Nord