Appunti a margine di un incontro su reportage e narrazione dei territori, pubblicati su “Amaltea. Trimestrale di cultura“. Anno X – n. 2-3/2015
Archivi dei tag:giornalismo
Il Ruanda e i suoi conti col passato
A 18 anni dal genocidio, il piccolo paese africano cerca di costruire un racconto comune su quella tragedia. Tra povertà, censure, contraddizioni ed eccellenze, alla ricerca di una memoria condivisa
Sarajevo e la guerra di Sandro
Il 5 aprile 1992 i cecchini serbi esplodevano i primi colpi sulla città martire. L’assedio durerà tre anni con 11mila morti. Viaggio tra i giovani di Sarajevo, stretti tra un passato di morte e un futuro sempre più incerto
2012, la guerra che verrà
Foreign Policy chiede a International Crisis Group di stilare la lista dei conflitti a rischio di deterioramento durante il nuovo anno. Ecco la mappa delle guerre che verranno. Dalla Siria, al Pakistan, da Israele al Congo
La Grecia della crisi: austerità, scioperi e suicidi
Secondo il Wsj, i suicidi nel paese sono aumentati del 40% nei primi 5 mesi del 2011. Vittime, uomini adulti rovinati dalla recessione. Il ministero delle Finanze: “Situazione gravissima”. Pronte nuove, drastiche misure. Sindacati sul piede di guerra
Nella City di Londra, tra droga e finanza
La vita dei “functioning drug addicts”, drogati che “funzionano”. Lavorano nella finanza e nei media, poi tornano a casa e fumano eroina. Square Mile, cuore della City, ne è piena. “Per farlo ci vuole equilibrio”. Il fotoreportage di Matteo Di Giovanni
L’Italia non è un paese per rifugiati
Mentre in tutto il mondo aumentano le domande di asilo, nel 2009 si registra un calo del 43% nel nostro paese. E’ l’effetto dei respingimenti in Libia. Il giurista: “Uno scandalo nazionale”. L’agenzia Onu: “Così li si getta nelle mani dei trafficanti”
La sanità italiana è al collasso
Fotografia impietosa del nostro sistema ospedaliero scattata dall’Istat e dalle associazioni di medicina d’urgenza. Salgono le spese mediche delle famiglie (1.100 euro l’anno), ma i pronto soccorso sono al collasso e le attese infinite
Ambasciata somala: interrogazione parlamentare
A seguito della nostra inchiesta e del temporaneo sgombero dell’ambasciata, il mondo politico italiano scopre il caso. Il 19 novembre interrogazione parlamentare presentata da Rita Bernardini. Per ora nessuna risposta
Ambasciata somala: qualcosa si muove, in Germania
Un tribunale tedesco ha sospeso il rientro nel nostro Paese di un rifugiato come previsto dal trattato di Dublino. Nella motivazione del provvedimento si spiega che ci sono “forti dubbi sulla situazione umanitaria dei richiedenti asilo in Italia”