Appunti a margine di un incontro su reportage e narrazione dei territori, pubblicati su “Amaltea. Trimestrale di cultura“. Anno X – n. 2-3/2015
Archivi dei tag:notizie
Rifugiati: a Roma nel palazzo della vergogna
Nuova puntata dell’inchiesta: in 700 accampati in un edificio a pochi passi dal Grande raccordo anulare. Nessuna televisione c’era mai entrata. Noi sì, insieme a un reporter di guerra tedesco, qui per raccontare l’inferno dei profughi
Rifugiati: nuovo schiaffo all’Italia
Due associazioni svizzere e norvegesi pubblicano un nuovo rapporto sulle condizioni inaccettabili dei profughi nel nostro Paese e chiedono ai rispettivi governi di interrompere i trasferimenti verso il Belpaese
Inchiesta rifugiati: l’Italia dei diritti negati
Intervista a Christopher Hein, direttore del Consiglio italiano per i rifugiati: “Il sistema di accoglienza esiste ma non basta. Troppi profughi abbandonati per strada. Servono subito percorsi di integrazione” DI C.RUGGIERO E F.RICCI
In Italia oltre 200 abusi edilizi al giorno
L’allarme dell’organizzazione ambientalista in un libro: dal 1948 ad oggi oltre 4.600.000 abusi, più di 74.000 ogni anno. Il numero degli alloggi abusivi supera quota 1.700.000. “Lo Stato non c’è più, con piani casa e condoni ha abdicato al fai-da-te”
G8 Genova: dieci anni di processi
Da Piazza Alimonda alla caserma di Bolzaneto, alla scuola Diaz. Dal 2001 ad oggi, sentenze, appelli e ricorsi hanno tentato faticosamente di ricostruire la storia di quei giorni drammatici. L’assoluzione dell’Italia a Strasburgo non sarà l’ultima puntata
12 marzo, la festa della Costituzione (VIDEO)
Una giornata di festa. Balli, musica e canzoni sotto un’unica bandiera: il tricolore italiano
Nella City di Londra, tra droga e finanza
La vita dei “functioning drug addicts”, drogati che “funzionano”. Lavorano nella finanza e nei media, poi tornano a casa e fumano eroina. Square Mile, cuore della City, ne è piena. “Per farlo ci vuole equilibrio”. Il fotoreportage di Matteo Di Giovanni
La sanità italiana è al collasso
Fotografia impietosa del nostro sistema ospedaliero scattata dall’Istat e dalle associazioni di medicina d’urgenza. Salgono le spese mediche delle famiglie (1.100 euro l’anno), ma i pronto soccorso sono al collasso e le attese infinite
14 dicembre: scontri a Roma (VIDEO)
Violenze nel centro della capitale dopo la manifestazione degli studenti. Almeno 100 i feriti. Assedio a Montecitorio