Conversazione sul mondo della fotografia, sui diritti e sulle battaglie sociali.
Archivi dei tag:diritti
Roma: l’esercito dei rifugiati invisibili
La fondazione IntegrA/Azione tenta un censimento dei profughi e dei richiedenti asilo senza dimora nella capitale. Sono almeno 1700, tutti con regolare permesso di soggiorno. Confermata l’inadeguatezza del sistema italiano
Cimitero Mediterraneo: 1500 morti nel 2011
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati conta i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare. Non erano mai stati così tanti. E’ anche record di sbarchi sulle coste. L’ultimo naufragio 2 settimane fa
Rifugiati: nuovo schiaffo all’Italia
Due associazioni svizzere e norvegesi pubblicano un nuovo rapporto sulle condizioni inaccettabili dei profughi nel nostro Paese e chiedono ai rispettivi governi di interrompere i trasferimenti verso il Belpaese
Raddoppiano le richieste, è emergenza rifugiati
Il sistema di accoglienza italiano snocciola i dati sui richiedenti asilo: nel primo semestre 2011 sono oltre 10mila, +102%. “E’ l’effetto delle rivolte in Nord Africa”. Su chi resta senza aiuti, però, è ancora silenzio
Inchiesta rifugiati: l’Italia dei diritti negati
Intervista a Christopher Hein, direttore del Consiglio italiano per i rifugiati: “Il sistema di accoglienza esiste ma non basta. Troppi profughi abbandonati per strada. Servono subito percorsi di integrazione” DI C.RUGGIERO E F.RICCI
Inchiesta: Rifugiati, Italia sotto accusa
Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: “L’Italia non garantisce dignità”. Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto DI C.RUGGIERO E F.RICCI » Roma, l’inferno dei rifugiati » Mappa: i richiedenti asilo in Europa » Speciale: I fantasmi dell’ambasciata
Hotel Babele (VIDEO)
Quando la casa non c’è ed è un diritto negato a sempre più persone. Il viaggio di rassegna.it nel disagio abitativo a Roma
Tutte le Rosarno d’Italia: il paese è una polveriera
La mappa elaborata dall’Ires: crisi economica, sfruttamento del lavoro, mafie e leggi ingiuste sull’immigrazione hanno creato decine di contesti a rischio. A Caserta il quadro più difficile, ma ci sono anche Centro e Nord
In Italia oltre 200 abusi edilizi al giorno
L’allarme dell’organizzazione ambientalista in un libro: dal 1948 ad oggi oltre 4.600.000 abusi, più di 74.000 ogni anno. Il numero degli alloggi abusivi supera quota 1.700.000. “Lo Stato non c’è più, con piani casa e condoni ha abdicato al fai-da-te”