Rifugiati: dopo Gheddafi e Berlusconi, l’inferno libico prosegue

In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitù

Rifugiati: l’onda dei “dubliners” invade Roma

I dati più recenti confermano: continua il flusso dei richiedenti asilo rimpatriati dal nord Europa nel nostro paese. L’Asgi: sono spesso minori e persone vulnerabili abbandonate a se stesse. Fiumicino è il crocevia DI C.RUGGIERO, F.RICCI

Rifugiati: a Roma nel palazzo della vergogna

Nuova puntata dell’inchiesta: in 700 accampati in un edificio a pochi passi dal Grande raccordo anulare. Nessuna televisione c’era mai entrata. Noi sì, insieme a un reporter di guerra tedesco, qui per raccontare l’inferno dei profughi

Raddoppiano le richieste, è emergenza rifugiati

Il sistema di accoglienza italiano snocciola i dati sui richiedenti asilo: nel primo semestre 2011 sono oltre 10mila, +102%. “E’ l’effetto delle rivolte in Nord Africa”. Su chi resta senza aiuti, però, è ancora silenzio

L’Italia non è un paese per rifugiati

Mentre in tutto il mondo aumentano le domande di asilo, nel 2009 si registra un calo del 43% nel nostro paese. E’ l’effetto dei respingimenti in Libia. Il giurista: “Uno scandalo nazionale”. L’agenzia Onu: “Così li si getta nelle mani dei trafficanti”

Lampedusa: ancora sbarchi, Cie di nuovo pieno

Dopo una pausa durata una settimana, e dovuta alle pessime condizioni del mare, in poche ore arrivano altri 413 disperati in fuga dal Nord Africa. Sono tutti giovani: “Una generazione in fuga”, secondo Maroni. Il ministero: “200mila pronti a partire”

Ambasciata somala: qualcosa si muove, in Germania

Un tribunale tedesco ha sospeso il rientro nel nostro Paese di un rifugiato come previsto dal trattato di Dublino. Nella motivazione del provvedimento si spiega che ci sono “forti dubbi sulla situazione umanitaria dei richiedenti asilo in Italia”