Viaggio multimediale nei campi del litorale romano e dell’Agro Pontino. Migliaia di braccianti indiani lavorano per pochi euro: sfruttamento, violenze e caporalato. E un sindacato che cerca di far rispettare i loro diritti
Archivi della categoria: STORIE
Motel Voyeur, una storia di sesso e di verruche
Una storia di sesso, e di verruche. Nel suo ultimo libro, Motel voyeur, Gay Talese racconta la vita di un guardone che per vent’anni ha osservato la gente accoppiarsi in un motel vicino Denver. E di recente, durante un’intervista, se n’è uscito anche così: “I giornalisti sono quasi tutti inquieti voyeur che vedono le verrucheContinua a leggere “Motel Voyeur, una storia di sesso e di verruche”
Due inverni
DUE INVERNI – Tutte e sette le puntate del racconto-reportage pubblicato su QcodeMag. Un lungo viaggio nel mio passato, in quello della mia famiglia e in quello di questo smemorato Paese
Voci da un disastro ambientale
Tutte le puntate dell’inchiesta sulla Valle del Sacco pubblicata su Q Code Magazine. Cinque tappe di un viaggio su uno dei fiumi più inquinati d’Italia. Un corso d’acqua di 80 chilometri che bagna le ferite della gente che si ammala. E muore ogni giorno. Queste sono le voci di chi vive in questo territorio, tra fabbriche chimiche,Continua a leggere “Voci da un disastro ambientale”
Goodbye Tom
La storia di Tommy Beardmore. Il pellegrinaggio della memoria tra gli Aurunci di quest’uomo inglese, ancora alla ricerca dei luoghi che hanno visto morire suo padre durante la seconda guerra mondiale
Quando la crisi fa a pezzi il teatro
Spagna: la recessione mina la convivenza civile. Il caso di una piccola compagnia teatrale di Madrid e di uno sgombero della polizia che distrugge tutte le sue attrezzature. “Non lo credevamo possibile in un paese democratico”
Roberto Roversi: la poesia è una risposta alla realtà
Intervista del 2005: “Non si dà letteratura se non si è ben dentro, con piedi, mani, braccia, naso, occhi e orecchie, nella società. Nel quotidiano, per la strada, anziché dentro alle stanze con le finestre chiuse”
Ritorno in Ruanda, 16 anni dopo
Il pellegrinaggio della memoria di un funzionario Onu all’epoca del genocidio. “Quello che ho trovato è un paese moderno e vitale. La ripresa, però, è iniziata con un profondo sforzo politico per riconciliare le anime” DI ABDOULAYE BAH
Il Ruanda e i suoi conti col passato
A 18 anni dal genocidio, il piccolo paese africano cerca di costruire un racconto comune su quella tragedia. Tra povertà, censure, contraddizioni ed eccellenze, alla ricerca di una memoria condivisa
Sarajevo e la guerra di Sandro
Il 5 aprile 1992 i cecchini serbi esplodevano i primi colpi sulla città martire. L’assedio durerà tre anni con 11mila morti. Viaggio tra i giovani di Sarajevo, stretti tra un passato di morte e un futuro sempre più incerto