Una tradotta militare attraversa lenta il confine tra Germania e Polonia. Fuori un panorama sterminato, monotono e piatto. Dentro, giovani soldati tedeschi ammassati come sacchi di patate, tra puzza di sudore, fumo di trinciato stantio e aliti rancidi di acquavite e carne in scatola. La morte li bracca come un segugio. Li tallona silenziosa, nonContinua a leggere “Il treno era in orario, Heinrich Böll”
Archivi della categoria: PERCORSI
Guido Rossa, una storia a fumetti
La vicenda dell’operaio dell’Italsider ucciso dalle Br nel 1979 in una graphic novel di Nazareno Giusti edita da Round Robin. Un romanzo disegnato per raccontare una vicenda spartiacque nella storia del terrorismo rosso in Italia
Giona su RadioArticolo1
Il 2 settembre #Giona a Scaffale Lavoro su RadioArticolo1. Il podcast.
Giona su Radio2
Il 28 maggio #Giona a Ovunque6 su Radio2. Il podcast.
Giona a tutta birra
Il 21 maggio Giona sbarca a Frosinone. Una bella presentazione al Birracolo, la casa della birra, con Stefano Milani e Marcello Carlino. Ecco le foto.
Giona alla Libreria del Viaggiatore
Sabato 30 aprile, in una serata piovosa, Giona ha fatto il suo esordio a Roma. Una bella presentazione alla Libreria del Viaggiatore, con Laura Bastianetto e Stefano Iucci. Ecco le foto.
In libreria
‘Giona. Quando i Profughi eravamo noi’, dal 25 aprile in tutte le librerie. Sabato 30, alla Libreria del Viaggiatore di Roma. La storia di due adulti, una ragazzina e tre bambini che hanno patito la fame e il freddo, e che hanno guardato la morte in faccia più volte. Gente maltrattata, rinchiusa, umiliata, gente che siContinua a leggere “In libreria”
Coming soon (25 aprile)
Giona. Quando i profughi eravamo noi, dal 25 aprile in libreria per Round robin edizioni. Perché la Storia (quella con la S maiuscola) si ripete sempre due volte. La prima come tragedia, la seconda pure.
Lasciate che vi racconti una storia
Appunti a margine di un incontro su reportage e narrazione dei territori, pubblicati su “Amaltea. Trimestrale di cultura“. Anno X – n. 2-3/2015
Canali creativi, storie in Salento (27 luglio 2015)
Senza l’aiuto degli altri non si può scrivere un reportage né una storia. Ogni reportage, anche se firmato da chi l’ha scritto, in realtà è il frutto del lavoro di molti. Il giornalista è l’estensore finale, ma il materiale è fornito da moltissimi individui. Ogni buon reportage è un lavoro collettivo e senza uno spiritoContinua a leggere “Canali creativi, storie in Salento (27 luglio 2015)”