Intervista del 2005: “Non si dà letteratura se non si è ben dentro, con piedi, mani, braccia, naso, occhi e orecchie, nella società. Nel quotidiano, per la strada, anziché dentro alle stanze con le finestre chiuse”
Archivi della categoria: ARTICOLI
Ritorno in Ruanda, 16 anni dopo
Il pellegrinaggio della memoria di un funzionario Onu all’epoca del genocidio. “Quello che ho trovato è un paese moderno e vitale. La ripresa, però, è iniziata con un profondo sforzo politico per riconciliare le anime” DI ABDOULAYE BAH
Il Ruanda e i suoi conti col passato
A 18 anni dal genocidio, il piccolo paese africano cerca di costruire un racconto comune su quella tragedia. Tra povertà, censure, contraddizioni ed eccellenze, alla ricerca di una memoria condivisa
Rifugiati: dopo Gheddafi e Berlusconi, l’inferno libico prosegue
In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitù
Rifugiati: l’onda dei “dubliners” invade Roma
I dati più recenti confermano: continua il flusso dei richiedenti asilo rimpatriati dal nord Europa nel nostro paese. L’Asgi: sono spesso minori e persone vulnerabili abbandonate a se stesse. Fiumicino è il crocevia DI C.RUGGIERO, F.RICCI
Roma: l’esercito dei rifugiati invisibili
La fondazione IntegrA/Azione tenta un censimento dei profughi e dei richiedenti asilo senza dimora nella capitale. Sono almeno 1700, tutti con regolare permesso di soggiorno. Confermata l’inadeguatezza del sistema italiano
Rifugiati: a Roma nel palazzo della vergogna
Nuova puntata dell’inchiesta: in 700 accampati in un edificio a pochi passi dal Grande raccordo anulare. Nessuna televisione c’era mai entrata. Noi sì, insieme a un reporter di guerra tedesco, qui per raccontare l’inferno dei profughi
Cimitero Mediterraneo: 1500 morti nel 2011
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati conta i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare. Non erano mai stati così tanti. E’ anche record di sbarchi sulle coste. L’ultimo naufragio 2 settimane fa
2012, la guerra che verrà
Foreign Policy chiede a International Crisis Group di stilare la lista dei conflitti a rischio di deterioramento durante il nuovo anno. Ecco la mappa delle guerre che verranno. Dalla Siria, al Pakistan, da Israele al Congo
Rifugiati: nuovo schiaffo all’Italia
Due associazioni svizzere e norvegesi pubblicano un nuovo rapporto sulle condizioni inaccettabili dei profughi nel nostro Paese e chiedono ai rispettivi governi di interrompere i trasferimenti verso il Belpaese