Tutte le puntate dell’inchiesta sulla Valle del Sacco pubblicata su Q Code Magazine. Cinque tappe di un viaggio su uno dei fiumi più inquinati d’Italia. Un corso d’acqua di 80 chilometri che bagna le ferite della gente che si ammala. E muore ogni giorno. Queste sono le voci di chi vive in questo territorio, tra fabbriche chimiche, immondezzai e fattorie. Questa è l’ennesima storia di una terra violentata e abbandonata, dopo esser stata adescata con un sogno effimero di ricchezza. A pochi chilometri da Roma, un caso che ricorda molto da vicino sia quello della Terra dei fuochi sia quello dell’Ilva di Taranto, ma che fa molto meno rumore. Il reportage prende spunto da Cattive acque. Storie dalla valle del Sacco, Round Robin editrice, un libro di Carlo Ruggiero in libreria dal 28 febbraio. Le foto e i video sono di Matteo Di Giovanni.

PROLOGO: UN DEMONE FLACCIDO
Nella Valle del Sacco, cuore del Lazio, un caso che ricorda la Terra dei fuochi e l’Ilva di Taranto
#1 – BETAESACLOROCICLOESANO
La storia di Luigi, per vent’anni operaio Snia-Bpd. E del lindano, il diserbante che ha tolto il velo sul disastro ambientale della Valle del Sacco
Un evento che fece scalpore, ma che in pochi anni è stato dimenticato. Proprio come l’emergenza ambientale della Valle del Sacco, abbandonata al proprio destino
#3 – CRISI, MONNEZZA E PUTTANE
La provincia di Frosinone è infestata da 122 discariche dismesse che da 30 anni rilasciano nel terreno sostanze tossiche. È l’altra faccia del disastro ambientale
#4 – CECCANO. IL VECCHIO FAGGIO E LA PISTA DA SNOWBOARD
Storia dell’ennesimo progetto nato per sfruttare la Valle del Sacco. Un bosco in pericolo, la reazione di cittadini e associazioni
Numerosi rapporti sullo stato di salute dei cittadini della Valle del Sacco confermano un eccesso di malattie e di decessi. Eppure la letteratura scientifica sul caso non trova riscontri: quello che è successo qui non era mai successo prima
Una opinione su "Voci da un disastro ambientale"