In libreria

‘Giona. Quando i Profughi eravamo noi’, dal 25 aprile  in tutte le librerie. Sabato 30, alla Libreria del Viaggiatore di Roma. La storia di due adulti, una ragazzina e tre bambini che hanno patito la fame e il freddo, e che hanno guardato la morte in faccia più volte. Gente maltrattata, rinchiusa, umiliata, gente che siContinua a leggere “In libreria”

Una foto, un viaggio, un libro

Tutto è iniziato così. Con una vecchia foto sgualcita, coi bordi zigrinati come quelli di un francobollo, scovata per caso nel fondo di un cassetto tutto scheggiato. Poi c’è stato un  viaggio. Con l’obiettivo di  portare quella foto nel luogo in cui era stata scattata, 70 anni prima. E’ stato un viaggio lungo, complicato e faticoso, attraverso un PaeseContinua a leggere “Una foto, un viaggio, un libro”

Canali creativi, storie in Salento (27 luglio 2015)

Senza l’aiuto degli altri non si può scrivere un reportage né una storia. Ogni reportage, anche se firmato da chi l’ha scritto, in realtà è il frutto del lavoro di molti. Il giornalista è l’estensore finale, ma il materiale è fornito da moltissimi individui. Ogni buon reportage è un lavoro collettivo e senza uno spiritoContinua a leggere “Canali creativi, storie in Salento (27 luglio 2015)”

Come nasce una storia

Una strana foto, sgualcita, sgranata, nebbiosa. Un trafiletto su un vecchio giornale: “Stampa sera” del 15-16 giugno 1944, “XXII dell’era fascista”. Due pezzi di carta stropicciata, roba vecchia, scovata nel fondo di un cassetto di una credenza tutta scheggiata. Due  pezzi di passato, che in un attimo si trasformano in solidi appigli, ai quali aggrapparsi per iniziare una lunga scalata. E’ anche così cheContinua a leggere “Come nasce una storia”

Voci da un disastro ambientale

Tutte le puntate dell’inchiesta sulla Valle del Sacco pubblicata su Q Code Magazine. Cinque tappe di un viaggio su uno dei fiumi più inquinati d’Italia. Un corso d’acqua di 80 chilometri che bagna le ferite della gente che si ammala. E muore ogni giorno. Queste sono le voci di chi vive in questo territorio, tra fabbriche chimiche,Continua a leggere “Voci da un disastro ambientale”