Ex Eutelia e Phonemedia: vertenze in mano ai giudici

autore foto: Mau.Evangelisti

Migliaia di lavoratori senza stipendio da mesi. Società fallite e rilevate da altre società. Rinviato l’incontro tra governo e sindacati che doveva sbloccare la situazione. Fiom: gli avvocati delle aziende cercano di allungare i tempi

Un’altra settimana di attesa per i lavoratori dei call center del gruppo ex Eutelia, Agile, Omega. Una costellazione di nomi e aziende per una sola vertenza e per migliaia di lavoratori. Alla Agile ex-Eutelia sono circa tremila le persone senza stipendio da oltre 7 mesi. Un incontro tra governo, azienda e sindacati previsto il 22 febbraio a Palazzo Chigi è stato rinviato. Lo annuncia il sottosegretario Gianni Letta in una lettera, spiegando che la decisione è stata presa in attesa che la magistratura decida sul concordato preventivo (vedi sotto). Al momento non è stata fornita la data del prossimo incontro. Per giovedì 25 è invece previsto un passaggio al ministero del Lavoro. Nei giorni scorsi sono stati rinviate a giudizio 15 persone tra la famiglia Landi, fondatrice di Eutelia, e alcuni collaboratori.


Phonemedia invece ha settemila lavoratori
che non percepiscono lo stipendio da mesi. Dodici sedi sparse in tutta Italia, dal sud al nord, da Trapani a Novara. Una multinazionale protagonista di una cavalcata sbalorditiva che, nel giro di pochi anni e con una lunga serie di acquisizioni e fusioni, arriva a definirsi “leader italiano nel settore servizi di call center e di supporto alle aziende”. Aziende come Telecom Italia, Enel, Tim, Wind, H3g, Vodafone e Avon.

Entrambe le aziende sono state rilevate da Omega, società che da mesi va rastrellando imprese in via di liquidazione licenziando migliaia di lavoratori. Solo che lo scorso 16 febbraio il procuratore aggiunto Francesco Greco e il pm Sergio Spadaro hanno chiesto al tribunale di Milano il fallimento della società Libeccio, ossia della holding che controlla il gruppo Omega.

Sul caso Eutelia “ci aspettiamo il governo intervenga in modo autorevole e chiaro individuando un percorso risolutivo che salvi il posto di lavoro e le competenze di tutti i lavoratori partendo, nell’immediato, dal recupero delle commesse pubbliche”, affermano in una nota Fiom e Uilm nazionali. I lavoratori saranno in presidio a Roma oggi, 22 febbraio, in piazza Montecitorio dalle ore 15.

L’azienda chiede il concordato preventivo
, “chiaro tentativo – proseguono i sindacati – di allungare ulteriormente i tempi per raggiungere il duplice obiettivo di liberare Eutelia dalle sue oggettive e conclamate responsabilità e tentare comunque di rimettere le mani su Agile. Questo noi non lo possiamo permettere”. Per chiunque conosca questa vicenda – spiega la segretaria nazionale Fiom Laura Spezia – è incomprensibile come gli avvocati di Agile possano realmente pensare alla fattibilità di un concordato preventivo come quello da loro richiesto, dal momento che la stessa relazione dei custodi giudiziari di Agile descrive una grave situazione debitoria. Per non parlare del fatto che la Procura di Milano ha chiesto il fallimento di Libeccio, la capogruppo di Omega, ovvero dell’azienda cui tali avvocati fanno riferimento”.

I lavoratori pugliesi di Phonemedia, invece, sono in “sciopero permanente”. In una nota a Slc pugliese parla di “stipendi non pagati da mesi che mettono in gravissima difficoltà i lavoratori colpiti nella loro dignità personale e professionale”. Oggi si tiene un sit-in di protesta dalle ore 15 alle 17 davanti alla sede del tribunale di Bari in piazza De Nicola. Affermano i segretari Maria Luigia Bucci (Slc Cgil Bari) e Giovanni Russo (Slc Cgil Puglia): “Solo un pronunciamento da parte dei giudici dei tribunali interessati sulla dichiarazione dello stato di insolvenza per Phonemedia, con relativo commissariamento (quindi amministrazione straordinaria) può aprire una fase nuova con l’attivazione di misure di sostegno al reddito, con ammortizzatori sociali in deroga, abbinati al rilancio occupazionale dei lavoratori in ambienti lavorativi sani”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: