Emergency: nessuna confessione, indagini in corso

da internet (immagini di da internet)Notizie caotiche e non confermate, commenti, appelli e tanta confusione. E’ questo lo stato dell’inchiesta dei servizi di informazione afghani sulla vicenda delle armi rinvenute nell’ospedale di Emergency a Lashkar-Gah, in provincia di Helmand, e sul fermo di nove persone, fra cui un medico e altri due cooperanti italiani.

Secondo quanto ha dichiarato all’Ansa il portavoce del ministero dell’Interno di Kabul, i tre italiani arrestati (Matteo Dell’Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani) sarebbero ancora sotto indagine. L’accusa è quella di aver partecipato attivamente ad un complotto per uccidere il governatore della provincia di Helmand. “Pistole, giubbotti esplosivi, radio e altro equipaggiamento sono stati trovati in un magazzino dell’ospedale di Emergency supervisionato indirettamente dagli italiani” ha ribadito il portavoce del governatorato di Helmand, Daoud Ahmadi, in un’intervista all’agenzia Adnkronos International.

Ieri sera almeno due responsabili delle comunicazioni
del governo di Helmand avevano tra l’altro dichiarato che “gli italiani hanno confessato la loro partecipazione al complotto per uccidere il governatore”. Le dichiarazioni erano state riportate dal “Times” di Londra, ma sono state almeno parzialmente smentite oggi. Daoud Ahmadi ha infatti ha corretto il tiro, ed ha precisato di non avere mai accusato direttamente i tre volontari dell’organizzazione. “Non ho mai accusato gli italiani di Emergency di essere in combutta con al Qaida – ha detto agli inviati delle agenzia stampa presenti sul posto – ho solo detto che Marco Garatti (il chirurgo) stava collaborando e rispondendo alle domande”.

In un primo momento, inoltre , era circolata una notizia secondo la quale l’operazione di arresto era stata effettuata dal contingente Nato-Isaf insieme alla National Security afgana. Poco dopo però è arrivata la smentita da parte di fonti qualificate dello stesso comando Nato in Afghanistan, che affermano invece che l’operazione è stata condotta solo dai militari della National security afgana. La prima reazione del ministero degli Esteri italiano è stata possibilista. “Ci sono dei fatti. Sono state trovate armi molto pericolose in un ospedale gestito da Emergency. Noi tutti vogliamo conoscere la verità e la vogliamo conoscere il prima possibile. Spero che non sia vero”, ha detto il ministro Franco Frattini al Tg1 della sera.

Intanto l’ambasciatore italiano a Kabul,
Claudio Glaentzer, ha incontrato i tre operatori fermati sabato e li ha trovati “in buone condizioni”. I tre sono ancora in stato di fermo, in celle separate. Ieri centinaia di persone hanno manifestato davanti all’Ospedale di Emergency a Lashkargah per chiederne la chiusura in quanto aiuterebbe i talebani. La chiusura peraltro può essere decisa solo dal governo di Kabul. Per ora l’ospedale intitolato a Tiziano Terzani continua a funzionare con operatori afghani.

La confusione è quindi enorme.
E contraddittorie sono anche le informazioni che arrivano a Emergency “Non sappiamo nulla. Non abbiamo avuto nessuna informazione ufficiale. Le uniche notizie che circolano sono i deliri di quell’imbecille del portavoce del governatore di Helmand, che deve essere un altro zotico. Non c’è nessuna notizia ufficiale”. E’ stata questa la reazione di Gino Strada alle notizie che arrivano dall’Afghanistan. Intervistato dal quotidiano online Affaritaliani.it, Strada difende a spada tratta i tre operatori umanitari arrestati a Lashkar Gah. Il patron di Emergency ha poi aggiunto dalle pagine de La Stampa: “Spero con tutto il cuore – afferma Strada – che il governo italiano non ne sapesse niente”, poi definisce “ridicole” le accuse del capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri, sui contatti “opinabili” di Emergency in Afghanistan.

D’altro canto, il ministro della Difesa Ignazio La Russa consiglia prudenza a Strada e lo invita a non considerare innocenti in modo aprioristico gli italiani arrestati all’ospedale di Lashkar Gah, “così come non possibile considerarli colpevoli”. “Strada dovrebbe evitare di accusare il governo afgano, di gridare al complotto della Nato e di tirare dentro il governo italiano che non stato informato di questa operazione”, dice La Russa in un’intervista sempre alla Stampa. “Sarebbe più saggio se, in attesa di sapere come sono andate le cose perché non ha conoscenza del caso specifico, prendesse intanto le distanze dai suoi collaboratori. Può sempre succedere di avere accanto, inconsapevolmente, degli infiltrati”, commenta ancora La Russa.

Il sito dell’organizzazione Emergency
ha dedicato tutta la sua prima pagina alla pubblicazione di un appello per sostenere i tre medici arrestati in Afghanistan. II messaggio recita: “Sabato 10 aprile militari afgani e della coalizione internazionale hanno attaccato il Centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah e portato via membri dello staff nazionale e internazionale. Tra questi ci sono tre cittadini italiani: Matteo Dell’Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani. Emergency è indipendente e neutrale. Dal 1999 a oggi Emergency ha curato gratuitamente oltre 2.500.000 cittadini afgani e costruito tre ospedali, un centro di maternità e una rete di 28 posti di primo soccorso”. L’appello ha raccolto finora oltre 31mila firme fra cui l’ong cita Maurizio Costanzo, Fabio Fazio, Lella Costa, Paola Turci, Nichi Vendola, Marco Travaglio, Serena Dandini, Enrico Mentana.

link originale: http://www.rassegna.it/articoli/2010/04/12/60970/emergency-nessuna-confessione-indagini-in-corso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: