Ue: Italia prima per tasse sul lavoro

 (immagini di Carlo Ruggiero)

Nel nostro paese le tasse e i contributi sociali rappresentano il 44% del costo del lavoro. La media dell’eurozona è rimasta ferma al 34,4%. Anche in tempo di crisi, in Europa le imposte sul lavoro rimangono la principale fonte di entrate fiscali

di Carlo Ruggiero

‘Italia è il Paese dell’Unione Europea con il più alto carico fiscale sul lavoro. Nel nostro paese le tasse e i contributi sociali rappresentano il 44% del costo del lavoro, contro il 42,3% della Svezia e il 42,3% del Belgio. E’ questo il verdetto che viene fuori dai dati diffusi oggi (22 giugno) dall’Eurostat. Il confronto tra i paesi dell’Unione è stato effettuato dall’istituto europeo di statistica sui dati certi più recenti, quelli relativi al 2007.

A fronte della tassazione record italiana, invece, la media delle tasse sul lavoro nell’eurozona rispetto al 2006 è rimasta ferma al 34,4%, dopo esser costantemente diminuita dal 2000. L’edizione di quest’anno del rapporto “Taxation trends in the European Union”, tra l’altro, fornisce una panoramica delle misure fiscali adottate negli stati membri per rispondere alla recessione economica mondiale. Ebbene, anche in tempo di crisi, in Europa le imposte sul lavoro rimangono la principale fonte di entrate fiscali, e rappresentano quasi la metà del totale delle entrate nei 27 paesi dell’eurozona. Le imposte sul capitale incidono, invece, per un 23% del totale, mentre i tributi sui consumi rappresentano il 28%.

In Italia, tra il 2000 e il 2008, e’ invece diminuita di un punto percentuale l’aliquota massima applicata ai redditi delle persone fisiche, passata dal 45,9 al 44,9%. Le aliquote maggiori applicate sui redditi sono invece quelle registrate in Danimarca (59%), in Svezia (56,4%) e in Belgio (53,7%) mentre le minori si riscontrano in Bulgaria ( 10%), Repubblica Ceca (15%) e Romania ( 16%). La tassazione sui redditi d’impresa tocca invece i livelli piu’ alti a Malta (35%), in Francia (34,4%) e in Belgio (34%) e i piu’ bassi in Bulgaria e a Cipro (10%) e in Irlanda (12,5%).

Nonostante tutto l’Italia resta il quinto paese nella Ue per pressione fiscale complessiva, con il 43,3%, superiore sia alla media dell’Ue-27 (superata di 5,8 punti), sia a quella della zona Euro (superato di 5,1 punti). L’Italia inoltre e’ il quarto paese in Europa con la tassazione piu’ elevata sulle imprese. La  tassazione sulle imprese italiane – secondo il rapporto – e’ rimasta quest’anno stabile al 31,4%, stesso livello del 2008 quando si era scesi dal 37,3% del 2007. Un fsco piu’ pesante si registra solo per le aziende di Malta (35%), Francia (34,4%) e Belgio (34%).

L’Italia, però, risulta tra i paesi con il minor carico fiscale sui consumi. Proseguendo una tendenza al rialzo iniziata nel 2002, l’aliquota fiscale media sul consumo nella zona euro è aumentata marginalmente, da 22,0% nel 2006 al 22,2%. In Italia invece il carico e’ risultato pari al 17,1% contro il 33,7% della Danimarca, il 27,8% della Svezia, il 27,1% dell’Ungheria, il 15,4% della Grecia e il 15,9% della Spagna.

Nei 27, poi, l’aliquota fiscale media sul capitale, è stata del 28,7% nel 2007. Le percentuali più alte aliquote fiscali implicite sul capitale sono stati registrati a Cipro (50,5%), Danimarca (44,9%) e Regno Unito (42,7%), e il più basso in Estonia (10,3%), Lituania (12,1%) e Lettonia (14,6% ). Dal 2000 ad oggi, infine, si sono registrate significative variazioni del rapporto tra fisco e pil dei paesi membri. Le maggiori diminuzioni si sono registrate in Slovacchia, dove la pressione fiscale complessiva è scesa dal 34,1% nel 2000 al 29,4% nel 2007; e la Finlandia (dal 47,2% al 43,0%). I maggiori incrementi si sono invece osservati a Cipro (dal 30,0% al 41,6%) e Malta (dal 28,2% al 34,7%).

link originale: http://www.rassegna.it/articoli/2009/06/22/48825/ue-italia-prima-per-tasse-sul-lavoro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: